Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta OBIETTIVI

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

COME FARE PER FOTOGRAFARE L'ARTE?

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Giovane con canestro di frutta (1593-1595) COME FARE PER FOTOGRAFARE L'ARTE? In Italia siamo fortunati, abbiamo moltissimi posti dove scattare le nostre fotografie. Città d’arte come Roma, Firenze, Venezia ed ovviamente tante altre, offrono molteplici spunti dove potersi scatenare con al macchina fotografica. Io mi ritengo fortunatissimo ad essere nato in una città come Roma dove qualsiasi piazza, strada, parco o vicolo, trasuda di storia e di conseguenza si hanno innumerevoli spunti per portare a casa uno scatto da incorniciare. A Roma non ho mai visto una chiesa nella quale si possa accedere dietro l’acquisto di un biglietto di ingresso, quindi potrebbe essere un buon inizio per entrare dentro una di esse e cominciare ad avere dimestichezza con i soggetti da riprendere. Non pensate che dentro le chiese ci sia poco da fotografare, anche perché moltissime hanno al loro interno opere di a