Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Palazzo Toni

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Palazzo Toni in via Capo le Case

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Palazzo Toni Uno dei palazzi storici romani si trova in via Capo le Case nel rione Colonna. La sua costruzione è avvenuta agli inizi del Settecento grazie all'architetto romano Tommaso Mattei, allievo sia di Gian Lorenzo Bernini che di Carlo Rainaldi al quale succedette con la carica di architetto delle Ripe che conservò fino al 1725. Il palazzo fu poi acquistato dal conte Felice Centini che lo fece ristrutturare nel 1742 dall'architetto Francesco Rosa (da non confondersi con il pittore genovese vissuto il secolo precedente). Nel 1798 il palazzo fu acquistato dalla nobile famiglia umbra dei Toni, che nel 1886 lo fecero restaurare, come riporta una targa che si trova di fianco al portone. Nel 1820 Massimo d'Azeglio vi ebbe il proprio studio di pittura che, oltre a essere stato un politico, patriota e scrittore italiano fu anche un abile pittore. Il palazzo si sviluppa su di un mezzanino e tre piani ed ognuno di essi presenta c