Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Villa Ada Savoia

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Villa Ada

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Il laghetto di Villa Ada Villa Ada Savoia, o più comunemente chiamata Villa Ada, si trova nel quartiere Parioli ed è accessibile da numerosi ingressi: Via Salaria (vari), Via Panama, Via di Ponte Salario e via di Monte Antenne. Il grande parco che ha un'estensione di 160 ettari, ha cominciato ad assumere la conformazione attuale soltanto alla fine del XIX secolo, quando Vittorio Emanuele II di Savoia, acquistò la proprietà dalla famiglia Potenziani, con l'intenzione di trasformare la tenuta in residenza suburbana della famiglia Savoia, a seguito del trasferimento della corte a Roma, nuova capitale del regno. Grazie all'intervento del paesaggista Emilio Richter, la proprietà venne trasformata, a partire dal 1874, in un parco rustico all'inglese con l'acquisizione delle numerose vigne confinanti. Alla morte nel 1878 di Vittorio Emanuele II, la villa fu venduta al conte di origine svizzera Tellfner, che la chiamò Ada in