Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta napoleone bonaparte

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

ANTONIO CANOVA PER I FRATELLI BONAPARTE

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Agli inizi del 1800, Antonio Canova (Possagno 1757 - Venezia 1822) è stato molto impegnato con la famiglia Bonaparte. Al Canova è stata commissionata nel 1804 una scultura da Camillo Borghese in onore della sua giovane sposa Paolina Bonaparte per celebrare il loro matrimonio, mentre due anni prima, nel 1802 il fratello di Paolina, Napoleone Bonaparte , commissionò allo scultore veneto un busto molto probabilmente per celebrare la sua ascesa al trono, avvenuta effettivamente il 2 Dicembre del 1804 con la propria auto-incoronazione nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. https://www.massimogaudio-photography.com/