Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta san girolamo

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Leonardo da Vinci, San Girolamo

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Leonardo da Vinci, San Girolamo (1482 ca.) - Pinacoteca dei Musei Vaticani Non abbiamo notizie sulla destinazione e sul committente del dipinto, ancora allo stato di abbozzo e tra i più enigmatici del grande pittore, scultore, architetto, ingegnere e filosofo toscano. La più antica citazione del S. Girolamo infatti risale solo agli inizi dell'Ottocento, quando è menzionato, con attribuzione a Leonardo, nel testamento della pittrice svizzera Angelica Kauffmann. Alla morte della Kauffmann se ne persero nuovamente le tracce, finché fu ritrovato per caso e acquistato dallo zio di Napoleone, il Cardinal Joseph Fesch. Secondo la tradizione il cardinale rinvenne il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano dove costituiva il coperchio di una cassetta, mentre quella con la testa del santo presso il suo calzolaio che ne aveva fatto il piano dello sgabello. Al di là del racconto romanzato la tav

MINO DA FIESOLE E GLI EPISODI DELLA VITA DI SAN GIROLAMO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Mino da Fiesole, San Girolamo penitente nel deserto e san Girolamo nello studio (1461-1463) - Palazzo Venezia - Roma Nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Roma, si trova una sala dedicata allo scultore toscano Mino di Giovanni Mini da Poppi detto Mino da Fiesole (1429-1484). Al suo interno si trovano quattro rilievi marmorei con episodi della vita di San Girolamo realizzati tra il 1461 e il 1463. Facevano parte della decorazione di un altare dedicato al Dottore della Chiesa e Santo, le cui reliquie erano state tumulate nella pavimentazione della navata destra della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. I quattro rilievi fanno parte di un ciclo narrativo frammentato difficile da ricomporre a seguito di una perdita parziale. L'ordine storico dei pannelli prevede (in sequenza): San Girolamo penitente nel deserto e san Girolamo nello studio, San Girolamo guarisce il leone, Il leone riconduce al convento le b