Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sogliani

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

IL TONDO, LA PERFEZIONE DELL'ARTE

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Sandro Botticelli, Madonna della melagrana (1487) - Galleria degli Uffizi - Firenze La pittura nel corso dei secoli, anzi millenni, ha avuto varie tipologie di supporto. Pensiamo ai graffiti sulle pareti delle caverne, oppure agli affreschi sulle pareti delle dimore dell'epoca romana. Tali supporti via via hanno assunto vari aspetti: tela, tavola, vetro, metallo e molto altro. Con il post di oggi, vado ad esaminare alcuni dipinti che hanno avuto principalmente come supporto le tavole di legno, non nelle classiche forme rettangolare o quadrato che vengono usate in forma prevalente, ma la forma tonda. E' un tipo di forma che a me piace molto ed è proprio questa a dare il nome, ovvero Tondo . Pochi artisti hanno adottato questa forma, per lo più nel rinascimento, basti pensare a Botticelli, Michelangelo, Domenico Ghirlandaio, solo per citarne alcuni. Questa forma è stata utilizzata per dipingere le volte delle sale di palazz