Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alessandro Monteleone

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Bosco

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Parrocchia e piazza San Giovanni Bosco Sulla piazza omonima del quartiere omonimo che si trova nel settore Sud-Est della Capitale, si erge la  chiesa parrocchiale di san Giovanni Bosco  realizzata dall'architetto siciliano Gaetano Rapisardi agli inizi degli anni cinquanta. Anche se la consacrazione della chiesa avvenne il 2 Maggio del 1959, i lavori furono definitivamente completati nel 1964. In occasione della consacrazione, fu trasferita da Torino l'urna contenente le spoglie di San Giovanni Bosco ed il giorno successivo, il 3 Maggio, papa Giovanni XXIII andò in visita del nuovo edificio sacro per pregare davanti al santo. Papa Paolo VI il 20 Novembre 1965 promosse la chiesa alla dignità di basilica minore.  La chiesa si presenta compatta sormontata da due cupole decorate con mosaici di Augusto Ranocchi e due torri campanarie. La facciata è suddivisa da lesene in sette campate. Lo scomparto centrale è sormontato da un grande al