Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fontana di Piazza Mazzini

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

La Fontana-Giardino di Piazza Mazzini

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Fontana di Piazza Mazzini Il nome del quartiere Della Vittoria   si deve al fatto che in origine era una Piazza d'Armi e venne chiamato così facendo riferimento alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Poco distante dalla sede della RAI di Viale Mazzini si trova l'omonima Piazza dove al centro c'è una  Fontana-Giardino , chiamata così dall'architetto Raffaele De Vico che la progettò e inaugurò nel 1927. Per la realizzazione dell'opera si affidò a Ermenegildo Luppi che curò la parte scultorea. La fontana si trova al centro del giardino ed ha un grande bacino di forma ottagonale che ricorda un antico ninfeo. In quattro degli otto lati si trovano quattro colonne, ciascuna poggia su un basamento. Nella sommità di ogni colonna si trova un'aquila, mentre nella parte esterna del basamento si trova una fontanella costituita da una vaschetta semicircolare dove arriva l'acqua che fuoriesce dalla bocca di un drago sor