Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Maupal

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Borgo Pio nel cuore del Rione Borgo

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Borgo Pio Borgo è il quattordicesimo Rione di Roma. Nella parte più antica si trova  Borgo Pio , una lunga strada che da via di Porta Castello si estende fino all'ingresso dello Stato Pontificio che si trova in via di Porta Angelica. Il suo nome si deve a papa Pio IV che la istituì il 5 dicembre del 1565 attraverso la bolla (una comunicazione ufficiale con tanto di sigillo papale)  Erectionis civitatis Piae prope arcem Sancti Angeli  che significa  Erezione della città Pia vicino alla cittadella del Santo Angel o. Purtroppo Pio IV non riuscì a terminarla, cosa che invece fece papa Gregorio XIII nel 1580. Borgo Pio è una strada di passaggio per molti turisti con molte attività commerciali che si confondono molto bene con la storia di Borgo presente lungo tutto il suo percorso. Con alle spalle la Fontana delle Palle di Cannone su via di Porta Castello e guardando in lontananza, si riesce a scorgere l'accesso al Vaticano e dopo aver