Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pompeo batoni

MONUMENTO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Trastevere è da sempre considerato il rione più "romanesco" della città, infatti questo è il luogo scelto per ospitare il monumento a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, più comunemente conosciuto come Giuseppe Gioachino Belli , autore di 2279 Sonetti romaneschi che in poesia mista a satira, facevano emergere la voce del popolo di Roma nel XIX secolo. Belli nacque a Roma nel 1791 e vi morì nel 1863. In occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte, nel 1913 venne inaugurato un monumento in suo onore e venne collocato in quella che ora porta il suo nome, ma che una volta si chiamava piazza d'Italia, a due passi dall'Isola Tiberina in corrispondenza del Ponte Garibaldi. Nel 1910 un gruppo di letterati rappresentati da Domenico Gnoli, proposero all'allora sindaco di Roma Ernesto Nathan di omaggiare la memoria del poeta con un monumento. L'idea venne presa seriamente in consid

Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini: Il Piano Nobile - Ala Sud

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio L' Ala sud Il Museo negli ultimi tempi ha vissuto fasi molto importanti dedicate alla ristrutturazione delle sale espositive. A dare il via ai nuovi spazi espositivi è stata l'apertura dell'ala sud che si trova in corrispondenza dello scalone elicoidale del Borromini, dove hanno trovato la collocazione molte delle opere che si trovavano una volta al secondo piano del palazzo. Parliamo di artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), Pompeo Batoni (1708-1787). Mattia Preti (1613-1699), Giovanni Antonio Canal detto CANALETTO (1697-1768) e molti altri ancora, sia italiani che stranieri.               Mettetevi comodi, inizia la visita   Sala del Trono Chi conosce già Palazzo Barberini ricorda sicuramente che la visita al museo terminava con la Sala dei Marmi. Ora invece è proprio da quest'ultima attraverso una porta si accede alla nuova Ala sud. Varcata la soglia si accede in un grandissimo salone oggi chiamato S