Post

MACRO riapre con una celebrazione di Roma

Immagine
  Il MACRO riapre con una celebrazione di Roma La stagione espositiva del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, sotto la  nuova direzione artistica di Cristiana Perrella  , si apre con un calendario variegato che comprende  quattro mostre e una programmazione  che spazia tra  arti visive, musica, cinema e urbanistica  : un omaggio alla città e un racconto che spazia oltre i suoi confini. Dall'11 dicembre 2025   UNAROMA   11.12.2025 – 06.04.2026 a cura di Luca Lo Pinto e Cristiana Perrella   One Day You'll Understand. 25 anni da Dissonanze   11.12.2025 – 22.03.2026 a cura di Cristiana Perrella Jonathas de Andrade. Sisters With No Name   11.12.2025 – 06.04.2026 a cura di Cristiana Perrella in collaborazione con Conciliazione 5 e Fondazione In Between Art Film Abitare le rovine del presente 11.12.2025 – 22.03.2026 a cura di Giulia Fiocca e Lorenzo Romito (Stalker)  dal progetto Agency for Better Living, presentato al Padiglione...

Città. Voci e visioni. Dal 30 ottobre 2025 - 3 aprile 2026 alla BFF Gallery di Milano

Immagine
Emilio Tadini. Città italiana. 1988. Courtesy BFF Bank. Foto Paolo Vandrash Prosegue la programmazione di BFF Gallery - il museo aperto lo scorso aprile e dedicato all’arte moderna e contemporanea all’interno di Casa BFF -   con la mostra  Città.   Voci e visioni . Immaginari urbani tra memoria e contemporaneità , dal 30 ottobre 2025 al 3 aprile 2026, curata da Renato Miracco e Maria Alicata.   L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’arte italiana avviate da  BFF Bank , quale gesto di attenzione e di responsabilità verso la collettività e verso il patrimonio culturale italiano, partendo dalla propria collezione d’arte contemporanea costituita oggi da circa 250 opere.   Il progetto di mostra prende avvio dall’opera di  Emilio Tadini  – pittore, scrittore e intellettuale tra i protagonisti del secondo Novecento, che ha raccontato Milano e la città attraverso saggi, articoli, romanzi, testi teatrali, pittura e disegno, restituendo...

GióMARCONI | Allison Katz. Foundations. A Milano fino al 30 novembre 2025

Immagine
Allison Katz Il 2 ottobre 2025, la Galleria Gió Marconi ha inaugurato Foundations, una personale di Allison Katz con la partecipazione di Edna Katz Silver. In questa nuova esposizione, una delle figure più rilevanti della pittura contemporanea mette in discussione il mito dell’artista e la sua definizione come voce autonoma. Per farlo, Katz invita la nonna paterna, l’artista novantenne Edna Katz Silver, a includere una serie di ricami dinamici realizzati nell’ultimo decennio come parte integrante della mostra. «Osservando più da vicino ciò che è sempre stato presente nella mia mente», spiega l’artista, «ho invitato Edna a condividere con me questa mostra personale, dando forma a uno scambio reciproco iniziato quasi dieci anni fa, quando per la prima volta le chiesi di realizzare una composizione a punto croce basata sulla mia firma». La firma, motivo ricorrente in molte opere di Katz, rappresenta una chiave iconografica fondamentale della mostra e della sua pratica artistica: un indizi...

Ahmet Güneştekin, YOKTUNUZ alla GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA di ROMA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Ahmet Güneştekin, Sarcofagi dell'alfabeto (2024) sulla parete in fondo l’installazione "YOKTUNUZ" (2017) La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la mostra personale di Ahmet Güneştekin YOKTUNUZ (Eravate assenti), a cura di Sergio Risaliti e Paola Marino con la direzione organizzativa di Angelo Bucarelli. Dal 1 luglio al 28 settembre 2025, saranno esposti sculture, dipinti e installazioni monumentali dell’artista turco di origine curda, che raccontano la storia, i miti e le leggende delle civiltà anatoliche, del Mediterraneo e della Mesopotamia, da cui Ahmet Güneştekin trae ispirazione.  La mostra è costruita sul dialogo con i capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e propone un viaggio emozionante alla scoperta di iconografie radicate in epoche e culture remote, assieme a temi universali come l'esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso.  L’op...

Vedova Tintoretto. In dialogo - Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Immagine
  Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026 Palazzo Madama–Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia,1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia,1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (odissonanti) alla base delle singole scelte espressive. Tintoretto è stato fondativo per la formazione artistica di Vedova e la mostra a Palazzo Madama esalterà l’impeto e la forza dell’articolato rapporto che lega i due artisti attraverso l’accostamento di capolavori del maestro rinascimentale e dell’artista in formale.  Il progetto dell’esposizione prende ...