Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana al MUCIV-Museo delle Civiltà

 © Photo by Massimo Gaudio

Ex Voto


Fino al 1° marzo 2026 il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana: un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea.

Organizzata dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Culturae curata da Massimo Osanna (Direttore Generale Musei) e Andrea Viliani (DirettoreMUCIV), insieme a un’équipe multidisciplinare composta da Funzionarie e Funzionari della Direzione Generale Musei, del MUCIV-Museo delle Civiltà e dell’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la mostra–realizzata con la collaborazione di Cristiana Perrella e progetto di allestimento di Forma fantasma con la co-progettazione dell’Arch. Maria Rosaria Lo Muzio,  si configura come un vero e proprio manifesto di cultura pubblica che ridefinisce il ruolo del museo come spazio-tempo accessibile alla molteplicità dei pubblici contemporanei.

Le fiabe sono vere... Stora popolare italiana intende ripensare il museo come esperienza inclusiva e plurale, laboratorio di incontro e confronto, trasformazione e partecipazione. Un percorso tra oltre 500 opere, tradipinti e disegni, abiti e maschere, amuleti e ex voto, attrezzi agricoli e veicoli di trasporto, strumenti musicali, giocattoli, fotografie, stampe e filmati, ispirato dalla struttura simbolica della fiaba così come definita da Italo Calvino nella prefazione all’antologia Fiabe italiane (1956). Un percorso che segue macroaree tematiche come la selva, il mare, la campagna, il paese, la dinamica fra lavoro e festa, il gioco, la magia e il viaggio, per provare a capire il mondo che cicirconda e a rintracciare le molteplici connessioni fra il nostro passato e il nostro presente. A guidare i visitatori sarà una fiaba, scritta appositamente per la mostra dalla narratologa Elena Zagaglia, che attraverso le avventure del protagonista Elio percorre tutte le 12 sezioni della mostra.

La mostra vuole essere, soprattutto, un esperimento museologico in cui antropologia, design,  pedagogia e tutela del patrimonio dialogano coni criteri dell’accessibilità e della partecipazione pubblica. Per questo nel progetto è stato sviluppato un articolato sistema di strumenti per l’accessibilità fisica, sensoriale, cognitiva, relazionale e simbolica, progettati in collaborazione con enti, associazioni di riferimento e professionisti cone senza disabilità, coordinati da Miriam Mandosi, per interpretare i contenuti della mostra da prospettive diverse e con l'obiettivo di delineare un caso-studio per la museologia italiana da testare e migliorare infuturo.

Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana invita inoltre all’interazione del pubblico, invitato a completarela mostra con le proprie favole, oggetti, ricordi e storie, ovvero le proprie “tradizioni viventi”, da proporre al museo scrivendo a muciv.tradizioniviventi@cultura.gov.it. L’ingresso e la fine del percorso collocati in un’area al piano terra, evoca la "piazza di un paese” che per tutta la durata della mostra verrà animata e trasformata in uno spazio di eventi vivo, permeabile e condiviso, un’area di co-progettazione per scuole, famiglie, comunità patrimoniali e realtà associative.

A seguire ho inserito fotografie di soltanto alcuni degli oggetti presenti nella grande sala che ospita la mostra suddivisa in varie tipologie, ognuna dedicata a un settore lavorativo e di vita comune, mostra ampliata più nel dettaglio attraverso la collezione permanente presente nel museo iniziata agli inizi del XX secolo da Lamberto Loria (ultima fotografia).

La mostra si svolge presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari in piazza Guglielmo Marconi 8, Roma EUR


Carretto siciliano, Catania XIX-XX sec, Legno e ferro

Vari cesti provenienti dal territorio nazionale

Sicilia, Tela con scene di lavoro (XIX-XX sec) Tempera su tela

Odoardo Ferretti, Ritratto di Lamberto Loria (1939) Olio su tela


Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI

BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO FUORI LE MURA