Post

ITALICS presenta L'Agenda e il Public Program di PANORAMA POZZUOLI, 10-14 settembre 2025

Immagine
  Pozzuoli Serapeum ITALICS presenta L'Agenda e il Public Program di PANORAMA POZZUOLI   Una mostra cittadina a cura di  Chiara Parisi    10-14 settembre 2025   www.italics.art  | @italics.art | #PanoramaPozzuoli Colazioni che diventano conversazioni con gli artisti, dibattiti che si trasformano in momenti collettivi, performance che animano i luoghi, visite guidate, proiezioni di documentari storici…  Panorama Pozzuoli  è tutto questo e molto altro.   Organizzata da  ITALICS  – network istituzionale che riunisce 70 gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea – e curata da  Chiara Parisi  ,  Panorama Pozzuoli  si svolge in sedi della città campana situate all’interno dei Campi Flegrei, dove territorio, arte, tradizione e mito costituiscono un patrimonio culturale unico.  Dal 10 al 14 settembre 2025  , l’obiettivo della manifestazione è creare un dialogo attivo e duraturo con il territorio, le s...

IL PICCOLO PRINCIPE, L'INFANZIA IN TEMPO DI GUERRA AL MUSEO DELLA CIVILTA'

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Arsen Zavadov, Il banchetto di Baltazzar (2025) Olio su tela, 217 x 400 cm Un luogo insolito per il tema affrontato, ospita una mostra particolare. Nel quartiere EUR di Roma e più precisamente al MUCIV Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, si svolge una mostra che trova spunto dall'opera letteraria "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, dove viene messa in risalto la riflessione su cosa significa essere giovani oggi, sia che si tratti di bambini o adolescenti che vivono in Ucraina. E' proprio "Il Piccolo Principe" il nome che è stato dato alla mostra che raccoglie 34 opere tra dipinti e sculture realizzate da 25 artisti ucraini, alcuni noti, alcuni acclamati, altri criticati, ma tutti quanti legati dalla provenienza seppur diversa per scuola, per generazione, per approcci artistici e per le diverse zone del Paese. Per molti degli artisti presenti, questo racconto è stato il punto di partenza e di riflessione per svil...

Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana al MUCIV-Museo delle Civiltà

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Ex Voto Fino al 1° marzo 2026 il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana : un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea. Organizzata dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Culturae curata da Massimo Osanna (Direttore Generale Musei) e Andrea Viliani (DirettoreMUCIV), insieme a un’équipe multidisciplinare composta da Funzionarie e Funzionari della Direzione Generale Musei, del MUCIV-Museo delle Civiltà e dell’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la mostra–realizzata con la collaborazione di Cristiana Perrella e progetto di allestimento di Forma fantasma con la co-pr...