Venere esquilina Ottieni link Facebook X Pinterest Email Altre app - luglio 29, 2019 #artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Venere esquilina (I sec. a.C.) - Musei Capitolini - Roma Autore: - Titolo: Venere esquilina Datazione: I secolo a.C. Supporto : Marmo Misure (cm): 155 Si trova: Musei Capitolini Luogo: Roma Ottieni link Facebook X Pinterest Email Altre app Commenti
Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi - ottobre 08, 2021 L'Arte di fotografare l'Arte © Photo by Massimo Gaudio Le sette Virtù Le opere fanno parte di un ciclo pittorico dedicato alle sette Virtù che posso essere umane e teotiali. Fu commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 che ne realizzò sei, mentre la settima fu realizzata da Sandro Botticelli. Il ciclo era destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di Mercanzia in piazza della Signoria a Firenze, oggi conservato alle Galleria degli Uffizi. Sandro Botticelli, La Fortezza (1470) La Fortezza è raffigurata come una giovane donna che indossa un’armatura sopra la veste leggiadra e impugna lo scettro del comando. Nonostante gli attributi militareschi, la Virtù allude alla forza e alla perseveranza nel perseguire il bene. E’ una delle quattro Virtù cardinali, ovvero le principali virtù umane. La tavola è l’unica dipinta da Sandro Botticelli in un ciclo pittorico dedicato alle Virtù commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 e destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di M... Continua a leggere
RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI - luglio 01, 2023 © Photo by Massimo Gaudio Stanze di Raffaello, Stanza dell'Incendio di Borgo, Incendio di Borgo (1514-1517) - Musei Vaticani Ai Musei Vaticani , optando per il percorso più lungo per arrivare alla Cappella Sistina, si passa attraverso quattro Sale chiamate Stanze di Raffaello . In queste Stanze si trovano vari affreschi realizzati principalmente da Raffaello Sanzio (Urbino 6 Aprile 1483 - Roma 6 Aprile 1520) e i suoi aiuti a partire dal 1508 e terminati dagli aiuti nel 1524 dopo la morte del Maestro. Costituiscono parte dell'appartamento pontificio, decorato principalmente durante il pontificato di papa Giulio II (1503-1513) e di papa Leone X (1513-1521) e utilizzato dai loro successori fino a papa Gregorio XIII (1572-1585). La Stanza a cui si riferisce questo articolo, è l'ultima che s'incontra lungo il percorso e prende il nome da uno degli affreschi nei lunettoni, ossia Stanza dell'Incendio di Borgo , commissionata da papa Giulio II a Pietro Vannuc... Continua a leggere
BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO FUORI LE MURA - agosto 05, 2023 © Photo by Massimo Gaudio Ingresso Fronte del transetto della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura - Roma La Basilica Papale di San Paolo fuori le mura si trova nel quartiere Ostiense di Roma . Racchiude in se una bellezza unica che crea una sorta di religioso rispetto non appena si varca la soglia della basilica. Non ci sono tante opere di artisti conosciuti, ma una volta entrati, si viene avvolti da una sensa zione di infinito perché la grande navata centrale sembra non finire più, se non fosse per l'arco trionfale posto proprio sopra il sepolcro di San Paolo. Le foto di questa prima parte dell'articolo, riguardano il Quadriportico con all'interno il giardino e al centro di esso la statua di San Paolo scolpita da Giuseppe Obici nel XIX secolo. Il Quadriportico Quadriportico, Facciata Quadriportico, Facciata Quadriportico, Facciata, Agnus Dei Quadriportico, Facciata, Cristo benedicante con i santi Pietro e Paolo Quadriportico, Facciata, Profeta Daniele Quadrip... Continua a leggere
Commenti
Posta un commento