Buongiorno Amici
Un tema che ha affascinato gli artisti di ogni epoca è sicuramente Giuditta e Oloferne. La storia è questa, una giovane e ricca vedova ebrea di nome Giuditta, di notte, approfittando delle tenebre, si introduce nella tenda dove dormiva un generale di Nabucodonosor re degli Assiri di nome Oloferne che assediava la sua città e gli taglia la testa. L'accompagna la serva che ha il compito di raccogliere la testa Oloferne per portarla con se nella propria città come incoraggiamento per combattere il nemico. Alcuni artisti come per esempio Caravaggio o Artemisia Gentileschi hanno raccontato con il pennello il momento critico del distacco della testa, c'è chi quel momento lo ha voluto raccontare nelle fasi successive e c'è chi invece ha preferito raccontarlo mentre Giuditta, fiera di quanto appena fatto, mostra la testa del nemico.
 |
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Giuditta e Oloferne (1599) - Palazzo Barberini - Roma |
Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: Giuditta e Oloferne
Datazione: 1599 ca.
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 145 x 195
Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini
Luogo: Roma
 |
Francesco Furini, Giuditta e Oloferne (1630-1635) - Palazzo Barberini - Roma |
Autore: Francesco Furini (Firenze 1603 - 1643)
Titolo: Giuditta e Oloferne
Datazione: 1630 - 1635
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 116 x 151
Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini
Luogo: Roma
 |
Cristofano Allori, Giuditta con la testa di Oloferne (XVII sec.) - Musei Vaticani, Pinacoteca - Città del Vaticano |
Autore: Cristofano Allori (Firenze 1577 - 1621)
Titolo: Giuditta con la testa di Oloferne
Datazione: 1610 - 1620
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 140 x 115 ca.
Si trova: Musei Vaticani, Pinacoteca
Luogo: Città del Vaticano
A seguire troverete ulteriori opere inerenti a Giuditta e Oloferne esposte nei musei di Roma e Firenze.
 |
Giovanni Baglione, Giuditta con la testa di Oloferne (1608) - Galleria Borghese - Roma |
Musei Capitolini, Pinacoteca - Roma
 |
Girolamo de' Sellari, Giuditta - Musei Capitolini, Pinacoteca - Roma |
Carlo Maratta, Giuditta - Copia da guido Reni - Musei Capitolini, Pinacoteca - Roma
Galleria Nazionale d'Arte Antica, Galleria Corsini - Roma
 |
Giovan Battista Piazzetta, Giuditta e Oloferne - Galleria Corsini - Roma |
 |
Gerard Seghers, Giuditta con la testa di Oloferne - Galleria Corsini - Roma |
Galleria degli Uffizi
 |
Artemisia Gentilechi, Giuditta decapita Oloferne - Galleria degli Uffizi - Firenze |
Palazzo Vecchio - Firenze
 |
Donatello, Giuditta e Oloferne (1482-85) - Palazzo Vecchio - Firenze |
Commenti
Posta un commento