L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI a Palazzo Barberini

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Urbano VIII, 1632, Marmo, cm. 83 Avrei potuto iniziare questo articolo in molti modi vista la grandiosità della mostra iniziata ufficialmente il 18 marzo scorso in occasione del quarto centenario della elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII il 6 agosto 1623. Dicevo che avrei potuto iniziare in molti modi diversi, ma quello che più mi viene naturale è quello di dire che non si tratta di una mostra all'interno di uno dei più importanti musei d'Italia, perché è lo stesso museo ad essere "la mostra". Tutto Palazzo Barberini è interessato ad ospitare questo evento intitolato L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI, che in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni, ha inizio dallo Spazio Mostre situato al pianterreno per poi proseguire alle sale monumentali e quelle normalmente utilizzate dalla collezione permanente situate al piano nobile. Lo

GLI ULTIMI MOMENTI DI VITA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Buongiorno Amici
San Giovanni Battista, è stato uno dei soggetti preferiti da molti pittori nel corso dei secoli, che lo hanno raffigurato a partire dalla tenera età fino al giorno della sua morte. Riguardo proprio ai suoi ultimi istanti di vita, c'è chi lo ha raffigurato nel momento in cui veniva decollato, chi con Salomè nel momento in cui porta la sua testa su un vassoio alla madre Erodiade e chi con quest'ultima raffigurata sempre con la testa del profeta sul vassoio. Per capire meglio la storia, Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa che accolse nella sua casa la cognata Erodiade. Il sovrano fece imprigionare il profeta per le sue dichiarazioni, ma non poteva giustiziarlo per paura dell'ira del popolo. Erodiade con uno stratagemma fece ballare la danza dei sette veli alla figlia Salomè davanti allo zio e quest'ultimo, entusiasta della danza, chiese a Salomè di esprimere un desiderio. Imbeccata dalla madre chiese la testa di Giovanni Battista, così per mantenere la promessa fatta, Erode Antipa ordinò la decapitazione.
Matthias Stomer, Decollazione del Battista (1640-1645) - MUŻA – Mużew Nazzjonali tal-Arti (Heritage Malta)


Autore: Matthias Stomer (Amersfoort , Paesi Bassi 1600 ca. - Sicilia 1650 ca.)
Titolo: Decollazione del Battista
Datazione: 1640 - 1645
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 176 x 212
Si trovava: Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
Luogo: Roma
Note: Proveniente dal MUŻA – Mużew Nazzjonali tal-Arti (Heritage Malta)
Guido Reni, Salomè con la testa del Battista (1638-1639 ca.) - Galleria Corsini - Roma


Autore: Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Titolo: Salomè con la testa del Battista
Datazione: 1638 - 1639 ca.
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 134 x 97
Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica, Galleria Corsini
Luogo: Roma
Simon Vouet, Erodiade con la testa del Battista (1609-1615) - Galleria Corsini - Roma
Autore: Vouet Simon (Parigi 1590 - 1649)
Titolo: Erodiade con la testa del Battista
Datazione: 1609 - 1615 ca.
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 112 x 82
Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Antica, Galleria Corsini
Luogo: Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO AI MUSEI VATICANI

I PUGILATORI CREUGANTE E DAMOSSENO DI ANTONIO CANOVA