GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA - PALAZZO BARBERINI: APPARTAMENTO DEL '700

© Photo by Massimo Gaudio

L'Arte di fotografare l'Arte


Principessa Cornelia Costanza Barberini

Al secondo piano del palazzo, si trova l’appartamento che tra il 1750 e il 1770 fu fatto finemente decorare e arredare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra. Le stanze dell’appartamento hanno la caratteristica di avere i soffitti molto più bassi rispetto al resto delle altre sale del palazzo, si ha la sensazione di un ambiente raccolto e molto intimo, proprio quello che la principessa Costanza aveva pensato per la sua famiglia e per i suoi ospiti. È stato abitato dalla famiglia Barberini fino al 1955 nonostante il palazzo sia diventato di proprietà dello Stato italiano già nel 1949. L’accesso agli appartamenti è consentito soltanto accompagnati da una guida che durante la visita oltre a mostrare le stanze, con molta bravura racconta la vita che si svolgeva al suo interno all’epoca in cui i principi vi vivevano.

    Mettetevi comodi, inizia la visita 

Si inizia al contrario, nel senso che non si accede a esso dall’ingresso dell’appartamento servito dallo scalone disegnato dal Borromini, ma da una sala da pranzo con le pareti dipinte con motivi floreali e ovali che richiamano forse dei finti specchi, i quali vengono interrotti negli angoli da angoliere ruotanti che permettevano l’ingresso delle vivande. Nella stanza c’è un appendice contenente una colonna con sopra un busto della principessa Costanza che poi è l’unica traccia di Lei visibile nell’appartamento. La stanza successiva si chiama Stanza delle Marine dove nelle pareti si trovano affreschi riferiti alla vita marittima. Il difficile restauro di questi affreschi è dovuto dal fatto che la stanza era destinata come fumoir, quindi a causa del fumo del tabacco e dei bracieri per riscaldare la stanza, si è creato un velo compromettendo i colori degli stessi.

Sala da pranzo
Sala da pranzo
Stanza delle marine
Stanza delle marine
Uscendo dalla stanza e dopo alcune scale, si arriva alla Galleria d’angolo dalla quale ci si affaccia attraverso delle porte finestre sul giardino sottostante. La galleria è finemente affrescata in stile rococò sia nella volta che nelle pareti, dove motivi floreali, stucchi dorati e porte finemente dipinte con paesaggi, rendono l’attraversamento sereno fino alla prossima stanza che prende il nome dalle sete che si trovano nelle pareti. Il Salotto delle sete, questo è il nome, era destinato all’intrattenimento degli ospiti, i quali avevano la possibilità di ammirare paesaggi esotici dipinti sulle sete che sono presenti su tutte le pareti della stanza.

Galleria d’angolo
Galleria d’angolo
Salotto delle sete
Salotto delle sete
L’alcova, nella stanza a fianco, era riservata agli sposi. Le pareti sono spoglie, ma alla fine della stanza è presente un bellissimo baldacchino formato da colonne, legni dipinti e dorati. La prossima stanza ha una doppia funzione: cappella e salotto. Nella cappella “a scomparsa”, è presente un piccolo altare ligneo dove poter pregare e nel caso ci fossero degli ospiti in arrivo, bastava chiudere le ante per nasconderlo e farlo diventare un salotto.

L’alcova
L’alcova
cappella e salotto
cappella e salotto
cappella e salotto
Forse una delle stanze più rappresentative di tutto l’appartamento, è quella del Salone delle battaglie dedicato ai fasti della famiglia Colonna. Sulle pareti sono raffigurate le gesta dei Colonna come ad esempio la difesa di papa Clemente VII a Castel Sant’Angelo da parte di Stefano Colonna durante il sacco di Roma effettuata dai Lanzichenecchi, il mancato martirio che avrebbe dovuto subire il cardinale Giovanni Colonna da parte dei mussulmani in Terra Santa, papa Pio V che nomina Giulio Cesare Colonna (avo del marito della principessa Costanza) principe di Palestrina e molte altre storie dipinte da Niccolò Ricciolini e Domenico Corvi, infine sull’ampia volta sono stati raffigurati quattro continenti: Europa, Asia, Africa e America.

Salone delle battaglie
Salone delle battaglie
Salone delle battaglie
La visita prosegue nella stanza accanto dove c’è la vera e propria cappella. Sotto una finta cupola illuminata, è presente un altare con sopra una immagine della Madonna col Bambino. Nella stessa sala si trova un trono e delle tavole decorate con paesaggi veneziani ma di fattura romana che servivano a oscurare la luce delle finestre. Prima della fine della visita si incontrano vari secretaire e una carrozzina in legno di epoca più recente, utilizzata molto probabilmente per far giocare i bambini nel giardino.

Cappella
Cappella
Secretaire
Carrozzina in legno
Alla fine della visita durata una mezz’ora circa, mi è rimasta una piacevole sensazione, come un tuffo nel passato visto che in quel luogo è rimasto tutto (o quasi) come due secoli e mezzo fa.

Vi ringrazio.

Arrivederci al prossimo articolo.

Massimo

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI

AMEDEO BOCCHI, NEL PARCO (1919)