SALVADOR DALI', CRISTO DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE (1951)

 © Photo by Massimo Gaudio

Salvador Dalí, Cristo di San Giovanni della Croce (1951) - particolare

"È precisamente perché sono passato attraverso il cubismo e il surrealismo, che il mio Cristo non rassomiglia agli altri, senza smettere di essere classico.
Credo che sia al tempo stesso il meno espressionista di tutti quelli che si sono dipinti nell'arte contemporanea e il più innovativo.
È un Cristo bello come il Dio che Egli è"
Salvador Dalí

Tutto ebbe inizio nel 1572 quando il carmelitano spagnolo Giovanni della Croce, diventato poi santo, "rubò" all'amica Teresa D'Avila, divenuta poi santa, un pezzo di carta per disegnare Cristo in Croce come lui l'aveva visto durante un'estasi.
Nel 1948 dopo il periodo natalizio, Salvador Dalí mentre era in visita ad Avila, ebbe l'occasione di vedere quel pezzetto di carta che gli fece riscoprire la fede cattolica, quindi volle creare una sua versione di Cristo sulla Croce lasciandosi ispirate dal disegno del santo, mostrando Gesù visto dall'alto e di cui non si vedono gli occhi. Si nota inoltre una grande fisicità voluta dall'artista che per l'occasione scelse quella dello stuntman hollywoodiano Russell Maurice Saunders. 
La croce è avvolta dal buio, ma Dalí ha voluto inserire nella parte inferiore del dipinto un luogo illuminato dalla luce come un segno di speranza. Il luogo è identificato come Port Lligat dove l'artista creava le sue opere, portandolo indietro nel tempo come si può vedere anche dagli abiti delle figure ritratte apportando un senso di classicità nella composizione.
Fino al 23 giugno prossimo è possibile ammirare questa straordinaria opera presso la Chiesa di San Marcello al Corso a Roma.

Salvador Dalí, Cristo di San Giovanni della Croce (1951)


Il disegno-reliquia di san Giovanni della Croce




Autore: Salvador Dalí (Figures 11/05/1904 - 23/01/1989)
Titolo: Cristo di San Giovanni della Croce
Datazione: 1951
Supporto : Olio su tela
Misure (cm): 205 x 116
Si trova: Kelvingrove Art Gallery and Museum
Luogo: Glasgow


Vi ringrazio.

Arrivederci al prossimo articolo.

Massimo

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI

AMEDEO BOCCHI, NEL PARCO (1919)