  | 
| Leone che azzanna il cavallo - Musei Capitolini - Roma | 
 Il gruppo monumentale del leone che azzanna il cavallo, collocato nell’Esedra di Marco Aurelio, rappresenta una testimonianza concreta della grandezza di Roma e dello sconfinato patrimonio di arte e cultura tramandato dalla civiltà antica fino ai giorni nostri. L’opera, collocata in Campidoglio, aveva fin dal Medioevo un forte significato simbolico poiché la possente figura del leone riusciva a rappresentare l’allegoria del buon governo cittadino. La scultura conobbe diverse collocazioni fino ai primi decenni del XX secolo, quando fu posta a decoro della fontana del giardino Caffarelli all’interno dei Musei Capitolini. Nel 1594 Ruggero Bascapè, allievo di Michelangelo, aggiunse la testa, le zampe e la coda del cavallo oltre alle zampe posteriori del leone. Nel 2012 il gruppo scultoreo è stato restaurato ed esposto al Getty Villa di Malibu per poi tornare definitivamente nella collocazione attuale. (testo dal sito dei Musei Capitolini)
 
Autore:           
Titolo:             Leone che azzanna il cavallo
Supporto:       Marmo grezzo
Anno:              -
Misure (cm.):  142 (a) x 240 (l)
Posizione:      Musei Capitolini
Località:         Roma
 
 
Commenti
Posta un commento