© Photo by Massimo Gaudio
  | 
| Il Tempio di Venere e il Colosseo | 
Quando si parla di bellezza maschile, si pensa subito ad Adone; invece quando si parla di quella femminile si pensa subito a Venere. È stata considerata dall'antico popolo romano, e prima ancora dai greci sotto il nome di Afrodite, la dea della bellezza, dell'amore, della fecondità e della natura primaverile. A Lei sono stati dedicati moltissimi luoghi di culto, a partire dai santuari laziali vicino all'attuale Pomezia sulla costa a sud di Roma, dove attraccò Enea dopo la fuga da Troia. Quel che resta di uno dei templi più imponenti si trova a Roma, proprio di fronte al Colosseo. Ma ora dedichiamoci a chi con la loro arte, sia antica che moderna, ha contribuito al mito di Venere. Una delle più belle e conosciute, sculture che celebrano la sua bellezza è senz'altro la Venere Capitolina, anche se molte altre versioni che si trovano nei musei romani, affascinano per la loro bellezza.
  | 
| Statua di Afrodite accovacciata, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps | 
  | 
| Afrodite al bagno (Copia romana del II secolo d.C.), Marmo, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps | 
  | 
| Statua di Afrodite Cnidia, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps  | 
  | 
| Statua di Afrodite, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps | 
%207.JPG)  | 
| Menophantos, Statua di Afrodite (I sec. a.C.), Marmo, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo | 
.JPG)  | 
| Statua di Afrodite al bagno accovacciata (117-138 d.C.), Marmo, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo | 
.JPG)  | 
| Statua di Afrodite al bagno accovacciata (metà II sec. d.C.), Marmo, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo | 
.JPG)  | 
| Gruppo Marte e Venere (170 d.C.) - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano | 
.JPG)  | 
| Statua di Afrodite (II sec. d.C.),  Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano | 
  | 
| Statua di Afrodite del tipo capitolino - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano | 
  | 
Venere Capitolina (Da originale di Prassitele del IV secolo a.C), Marmo,Musei Capitolini
  | 
  | 
| Venere Esquilina (prima età imperiale), Marmo, Musei Capitolini | 
%201.JPG)  | 
| Luigi Bienaimé, Venere (1844), Marmo, Galleria Nazionale D'Arte Moderna e Contemporanea | 
.JPG)  | 
| c.d. Venere Felice (II sec. d.C.), Marmo, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino | 
.JPG)  | 
| Afrodite con testa moderna (I sec. d.C.), Marmo, Galleria Borghese | 
Vi ringrazio.
Arrivederci al prossimo articolo.
Massimo
 
 
Commenti
Posta un commento