Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Donato Bramante

CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio L'Arte di fotografare l'Arte Cortile A pochi passi da piazza Navona, si trova un capolavoro architettonico rinascimentale. Il Chiostro del Bramante prende il nome dell'architetto e pittore Donato Bramante (Fermignano 1444 - Roma 1514) che ne ha curato il progetto e i lavori che furono eseguiti agli inizi del 1500. Insieme alla Chiesa di Santa Maria della Pace, formano un unico complesso architettonico. Il Chiostro è realizzato a pianta quadrata, è composto da un ampio portico, dove su ogni lato sono presen ti quattro archi, realizzati con pilastri ionici e con l’interno a volta. La loggia superiore è costituita da pilastri e colonne in stile corinzio che si alternano a sostegno dell’architrave a copertura piana. Nel Loggiato Superiore è presente la Sala delle Sibille da cui si ha la possibilità di ammirare l’affresco Le Sibille di Raffaello che si trova all'interno della chiesa. (ultima foto) Primo livello, Portico, Accesso al secondo livell

Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere

Immagine
#artiebellezzeitaliane © Photo by Massimo Gaudio Piazza di Santa Maria in Trastevere La Fontana che si trova in Piazza Santa Maria in Trastevere, molto probabilmente è la più antica fontana funzionante di Roma. Pare che nel luogo in cui si trova la piazza, una volta ci fosse una fonte che serviva per rifornire l'acqua ad un laghetto costruito in età augustea nella zona di Trastevere per i combattimenti navali. Nel corso dei secoli la fontana ha subito vari interventi di restauro a partire già da Medioevo. Le notizie certe arrivano dal 1450 quando Papa Niccolò V in occasione del Giubileo, fece costruire una fontana di forma quadrangolare posta su alcuni gradini con all'interno due vasche poste una sopra l'altra. Gli inizi del '500 videro Donato Bramante come restauratore della fontana. In quella occasione fu abolito il secondo catino e furono aggiunte delle bocche a forma di testa di lupo attorno al catino rimasto. Un secolo più tardi Girolamo Rainaldi face un intervento