Post

ALLEGORIA DELLA PITTURA DI ARTEMISIA GENTILESCHI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Artemisia Gentileschi (?), Allegoria della pittura 1630-1635) - Palazzo Barberini - Roma Questo intrigante dipinto pone un interessante problema di identità. L'identità del suo autore innanzitutto: forse Artemisia Gentileschi durante il suo soggiorno a Napoli (1630-1638), o forse il francese Simon Vouet (Parigi 1590 - 1649), con una datazione intorno gli anni venti del Seicento. E l'identità dei due personaggi che compaiono sulla tela: il volto maschile presenta tratti somatici così fortemente connotati da far pensare che si tratti di un ritratto; la figura femminile, riccamente abbigliata ed incoronata da lauro, rappresenta invece l'Allegoria della pittura e potrebbe celare, forse, un autoritratto - idealizzato - dalla stessa Artemisia mentre rende omaggio a un committente o a un amico. Tuttavia, non si può escludere che la storia vada ribaltata: che l'autoritratto dell'autore sia quello che compare sulla tel

CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO di VALENTIN DE BOULOGNE

Immagine
L'Arte di fotografare l'Arte © Photo by Massimo Gaudio Valentin de Boulogne, La cacciata dei mercanti dal tempio (1618-1622) - Palazzo Barberini - Roma La grande tela mette fedelmente in scena l'episodio della cacciata dei mercanti dal tempio di Gerusalemme così come viene descritto in particolare nel Vangelo di Giovanni (2, 12-25). Gesù, entrato nel tempio, scaccia con "una sferza di cordicelle" i venditori di pecore e colombe e rovescia i tavoli dei cambiavalute. La tumultuosa azione è tutta compressa nel primissimo piano. La calca variopinta dei mercanti viene letteralmente travolta e sospinta a destra dall'impeto irresistibile del comando di Gesù, che pure non tradisce nel volto né ira e né violenta. Quasi confrontandosi con il Caravaggio della Vocazione di san Matteo in San Luigi dei francesi, Valentin esplora, in chiave dinamicamente superlativa, gli effetti della potenza del gesto di Cristo. (da Palazzo Barberini) Autore: Valentin d

BUONA VENTURA di SIMON VOUET

Immagine
L'Arte di fotografare l'Arte © Photo by Massimo Gaudio Simon Vouet, La buona ventura (1617) - Palazzo Barberini - Roma Un giovanotto dall'aria un po' rustica, si lascia convincere a farsi leggere la mano da una bella indovina, senza accorgersi della trappola che lo attende. Vouet si ispira al dipinto caravaggesco con lo stesso soggetto, oggi ai Musei Capitolini, per restituire una versione più esplicitamente ironica, se non sarcastica, come mostra l'impietosa rappresentazione del giovane ingenuo, più attratto dallo sguardo suadente della zingara che dalle sua capacità divinatorie. Alle sue spalle la vecchia megera ci rende suoi complici esibendo sguaiatamente il gesto volgare della "fiche", che non ha bisogno di traduzione e allude al furto della borsa del malcapitato credulone. Se la pittura è specchio della realtà, "ad vivum depicta", come recita l'iscrizione sul retro della tela, lo è innanzitutto perché anche in pittura non è tutto c

NEGAZIONE DI PIETRO DI JUSEPE DE RIBERA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Jusepe de Ribera detto LO SPAGNOLETTO, Negazione di Pietro (1615-1616) - Palazzo Barberini - Roma  Il soggetto ebbe molta fortuna tra gli imitatori di Caravaggio, giacché consentiva una ambientazione notturna, con vivaci effetti di luce, uno studio realistico dei tipi fisionomici, nonché una più immediata attualizzazione del racconto evangelico in termini di costumi, attitudini ed atmosfere. Il pittore, memore della concentrata retorica gestuale della messa in scena del Merisi nella Chiamata di san Matteo , rovescia, per così dire, la dinamica drammaturgica dell'azione. Qui è san Pietro, ancora al limite del quadro, ma rimasto solo, ad esser fatto segno di un gesto che lo chiama in causa personalmente, un movimento che si ripete, come un'eco, nella mano scura del vecchio e in quella pallida della donna, cui l'apostolo risponde col proprio gesto, quasi a rendere tangibile il dramma della triplice negazione. (dal sito

SANTA CECILIA E L'ANGELO DI CARLO SARACENI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l'angelo (1610) - Palazzo Barberini - Roma Il dipinto è un raffinato saggio di equilibrio formale, luministico e cromatico. La santa, considerata per tradizione patrona della musica, si accinge a un duetto celeste, accordando, istruita dall'angelo, le corde più gravi del suo liuto attiorbato, "ritratto" con meticolosa perizia. E al tema della divina armonia musicale sembrano intonarsi anche le corrispondenze alternate dei colori e il graduale modularsi del chiaroscuro, dalle ombre profonde ai riflessi sul serico panneggio e i lucidi strumenti, fino al candore delle ali angeliche. L'opera, di cui si ignora l'originaria destinazione, è stata oggetto di ipotesi attributive alternative, in particola a favore del francese Guy François (1578-1650) attivo a Roma nel primo decennio del Seicento e non lontano dall'orbita caravaggesca. (da Palazzo Barberini) Autor

SAN FRANCESCO SORRETTO DALL'ANGELO DI ORAZIO GENTILESCHI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Orazio Gentileschi, San Francesco sorretto dall'angelo (1612-1613) - Palazzo Barberini - Roma  Come ricorda l'iscrizione della tela, molto probabilmente la tela fu realizzata per decorare l'oratorio romano di San Girolamo alla Carità, fondato nel 1612 dal religioso e compositore Orazio Griffi (1566-1624). Come la produzione musicale dello stesso Griffi, sodale di San Filippo Neri, anche il dipinto commissionato a Orazio Gentileschi (Pisa 1563 - Londra 1639) sembra improntato alla meditazione e alla edificazione spirituale. Francesco non è rappresentato nel momento dell'estasi, ma mentre rivive la passione di Gesù: non a caso il suo deliquio ricorda da vicino le immagini dell'agonia nell'Orto degli ulivi, in cui, dalla fine del XVI secolo, Cristo viene spesso raffigurato quasi privo di sensi e fisicamente sorretto da un angelo. Altrettanto fisici sono i segni delle stimmate e della dolorosa imitazione

CRISTO BENEDICENTE DI CARLO CRIVELLI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Carlo Crivelli, Cristo benedicente (1490 ca.) Castel Sant'Angelo - Roma Nella Sala di Perseo di Castel Sant'Angelo a Roma, sono esposte due tavole dell'artista veneto Carlo Crivelli ( Venezia 1430 ca. - Ascoli Piceno 1495), una di esse è Cristo benedicente realizzata intorno il 1490. Nonostante le sue origini veneziane, l'artista ebbe fortuna nelle marche dove diventò uno dei più importanti artisti della zona eseguendo sopratutto soggetti religiosi. Autore: Carlo Crivelli Titolo: Cristo benedicente Supporto: Olio su tavola Anno: 1490 ca. Misure (cm.): 33 x 26,5 Posizione: Castel Sant'Angelo Località: Roma