Post

GIUDITTA E OLOFERNE DI DONATELLO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello, Giuditta e Oloferne (1453 - 1457) - Palazzo Vecchio - Firenze A Firenze e più precisamente nella Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio , è collocata una scultura di Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (Firenze 1386-1466) posta su una colonna marmorea che si intitola Giuditta e Oloferne , realizzata tra il 1453 ed il 1457, è di bronzo ed è alta circa 235 cm.

POMPEO BATONI ED IL RITRATTO DI CLEMENTE XIII REZZONICO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto di Clemente XIII Rezzonico (1760) - Palazzo Barberini - Roma Siamo sempre nella stessa sala di Palazzo Barberini dedicata a Pompeo Batoni . Nei mesi scorsi ho già scritto di due dipinti presenti nella sala, ossia Agar e l'angelo del 1776 e il Ritratto del principe Abbondio Rezzonico del 1776. Con i due di oggi e quello di questo post concludiamo la parentesi dedicata all'artista all'interno del museo. Nel 1760 Batoni ebbe l'incarico di ritrarre papa Clemente XIII Rezzonico . Il dipinto è un olio su tela che misura 136 x 98 cm. Il Santo Padre è ritratto in piedi mentre in un atto clemente impartisce la benedizione, mentre nella mano sinistra poggiata su uno scrittoio, stringe tra le dita una lettera.

POMPEO BATONI ED IL RITRATTO DEL CONTE NICCOLO' SODERINI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto del conte Niccolò Soderini (1765) - Palazzo Barberini - Roma Sempre nella splendida cornice della Galleria Nazionale d'arte Antica di Palazzo Barberin i a Roma, a pochi metri dal dipinto nel post di questa mattina, c'è un'altro ritratto effettuato sempre da Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787), questa volta però a finire sotto il pennello dell'artista è il conte Niccolò Soderini ritratto nel 1765. Il dipinto è un olio su tela che misura 134 x 97cm. Il conte Soderini, a quel tempo era console del Granducato di Toscana a Roma e qui si nota la sua aria compiaciuta mentre posa con l'atteggiamento che si confà al suo ruolo e questo si nota anche dagli oggetti raffigurati intorno a lui.

POMPEO BATONI ED IL RITRATTO DI SIR HENRY PEIRSE

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto di Sir Henry Peirse (1775) - Palazzo Barberini - Roma A Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787), è stata dedicata una sala alla Galleria Nazionale d'arte Antica di Palazzo Barberin i a Roma. Ci sono cinque dipinti esposti, uno di questi l'artista ha ritratto nel 1775 Sir Henry Peirse , un giovane parlamentare inglese che durante un soggiorno a Roma, non perse l'occasione di farsi ritrarre dal pittore, qui raffigurato in una posa tra reperti storici spesso utilizzata da Batoni. Il dipinto è un olio su tela che misura 249 x 175 cm.

MASCHERE DI GIAN EMILIO MALERBA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Gian Emilio Malerba, Maschere (1922) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma Sempre al Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda , è esposto un dipinto del pittore milanese Gian Emilio Malerba (Milano 1880 - Milano 1926) intitolato Maschere eseguito nel 1922. Malerba è stato uno dei fondatori del movimento artistico chiamato Novecento , nato a Milano nella seconda decade del XX secolo.

LE AMICHE DI GIORGIO DE CHIRICO

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giorgio De Chirico, Le Amiche  (1940) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma Altro dipinto esposto al Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda, è quello del pittore Giorgio De Chirico (Volo 1888 - Roma 1978) dal titolo Le Amiche eseguito nel 1940. Mi dispiace che non si parli molto di questo dipinto, trovo lo sguardo delle due eleganti donne molto malinconico e forse è questo che il motivo che ha catturato la mia attenzione già da subito.

LE FIGLIE DI GIACOMO BALLA

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giacomo Balla, La figlia del pittore (1939) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma Qualche mese fa, ho postato alcuni dipinti di Giacomo Balla (Torino 1871 - Roma 1958) del suo primo periodo, quello che riguardava il divisionismo. Oggi invece voglio dedicare questo post a due dipinti a lui molto cari, perché il pittore vi ha ritratto le sue due figlie, Luce ed Elica Balla. Sono esposti tutti e due al Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda di Roma. Quello che si intitola Ritratto di Luce , è un classico esempio di ciò che si intende per divisionismo, caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico, formando così un'immagine compiuta. https://www.massimogaudio-photography.com/ Giacomo Balla, Ritratto di Luce (1910) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda  -

Vincent Van Gogh e la recensione al Romanzo "A occhi Aperti" di Jean Aquaviva - Pseudonimo di Lorenzo Galbiati

Immagine
Recensione al romanzo "A occhi aperti" di Jean Aquaviva (pseudonimo di Lorenzo Galbiati) e approfondimento delle opere d'arte citate dall'autore  Questo libro mi ha letteralmente conquistata e ora vi spiego il motivo. Da appassionata di arte rappresenta una vera delizia da assaporare a piccoli sorsi. Si tratta di uno di quei volumi che una volta letto dispiace riporre nella libreria perché ti assale la voglia di leggerlo e rileggerlo. Perché? E' una storia che contiene un'ottima trama raccontata dalla penna di  Jean Aquaviva, pseudonimo di Lorenzo Galbiati,  un ottimo scrittore che ho apprezzato moltissimo. Un viaggio appassionato nei meandri di un vissuto narrato con maestria. Oltre che un racconto allettante, dettagliato e ricco di dialoghi intellettuali troviamo in queste affascinanti pagine riflessioni profonde sull'importanza delle relazioni umane, sull'amore e sui rapporti di amicizia, nei quali il protagonista Daniel si ritrova co

GUIDO RENI E AGOSTINO MASUCCI PER I CORSINI

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Guido Reni, Visione di san'Andrea Corsini (1629 ca.) - Galleria degli Uffizi - Firenze Fino allo scorso Febbraio, presso la Galleria Corsini a Roma, era in corso una mostra dedicata alle opere di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642) ed Agostino Masucci (Roma 1691 - 1758). Ad entrambi gli artisti, sono state commissionate dalla famiglia Corsini molte opere, come ad esempio la Visione di san'Andrea Corsini di Guido Reni, commissionata nel 1629 dai Corsini per la canonizzazione del santo vescovo fiorentino vissuto nel XIV secolo, avvenuta nel 1629 sotto il pontificato di Urbano VIII Barberini. Ad Agostino Masucci, fu commissionata nel 1732 da Clemente XII Corsini, una copia ingrandita del dipinto del Reni perché servisse da modello per farne una replica in mosaico come pala d'altare che fu eseguita da Pietro Paolo Cristofari e collocata poi nella cappella di famiglia alla Basilica di San Giovanni in Laterano. La te